INQUINAMENTO: L’IMPATTO SULLA SALUTE DELL’UOMO.

Inquinamento: l'impatto sulla salute dell'uomo
Troppo spesso si trascurano i danni che vengono generati dall’inquinamento e dallo smog nel medio/lungo termine.
Ci si limita ad affrontare gli effetti sul breve periodo senza attuare delle vere e proprie politiche di ristrutturazione a livello produttivo, logistico a soprattutto socio culturale.
Inquinamento e cultura: quale il nesso?
Il perché si debba attuare delle trasformazioni sulle infrastrutture, sulle tecnologie e sugli spostamenti è chiaro a tutti. Ma quale è il motivo per cui deve essere coinvolta anche (ed innanzitutto) la cultura per poter ovviare al problema?
É impensabile credere che le persone si impegnino nel variare drasticamente le proprie abitudini senza spiegare le motivazioni che devono spingerci al cambiamento.
Le ragioni sono moltissime, oggi affronteremo quella che può forse dare la spinta motivazionale più grande: la salute.
“Noi generalmente cambiamo noi stessi per due ragioni: ispirazione o disperazione.” (Jim Rohn)

Ma facciamo un passo indietro...
Se è importante apportare un cambiamento alla mentalità attuale e rieducare la popolazione è anche necessario capire cosa genera l’inquinamento.
I gas a effetto serra, come i combustibili fossili (rilasciati da veicoli e dagli stabilimenti produttivi) ed il metano (rilasciato dal bestiame negli allevamenti intensivi), contribuiscono all’inquinamento atmosferico ed al cambiamento climatico aumentando la temperatura della terra.
Si genera così un circolo vizioso, per il quale le variazioni climatiche a loro volta generano un ulteriore inquinamento atmosferico.
La reazione tra la combustione delle emissioni di combustibili fossili e la luce solare genera smog, una nebbia giallastra o nerastra nota anche come “ozono a livello del suolo”.
Infine, i cambiamenti climatici possono generare allergeni come la muffa (per eccesso di umidità presente nell’aria) e un aumento di pollini causato dal variare delle stagioni e dalla diminuzione di rovesci.
Inquinamento: scacco matto a benessere e salute.
Inquinanti, temperature eccessive, umidità, muffe, pollini, allergeni, agenti cancerogeni: è in questo momento che vengono messi a repentaglio benessere e salute.
Malesseri leggeri e conseguenze a breve termine.
Se si è esposti a livelli molto alti di inquinanti atmosferici, si possono provare disagi quali infiammazione agli occhi, al naso e alla gola, respiro sibilante, tosse e problemi respiratori, propensione alle allergie, maggiori riniti.
Sfortunatamente il problema non è dato da una maggiore irritazione oculare o dall’aumenti dei raffreddori bensì da molto altro.Il reale pericolo dato dall'inquinamento: i danni nel medio/lungo periodo.
Se il problema si limitasse al disagio di una rinite in più si parlerebbe solo di una limitazione dello stato di benessere dell’individuo, ma andando ad analizzare i danni dell’inquinamento sul lungo termine il discorso diventa molto più serio.
I danni sono realmente gravi. Un esempio? L’apparato cardiocircolatorio. É stato riscontrato che lo smog e la mancanza di ossigeno portano a un aumento di attacchi di cuore.
Non solo, l’inquinamento atmosferico può anche acutizzare le patologie respiratorie quali l’asma fino ad arrivare a danneggiare in maniera cronica i polmoni.
Se la frequenza di asmatici, malati cardiaci è in aumento per l’inquinamento dell’aria, è anche in aumento la predisposizione di fibrosi polmonari e tumori.
I più predisposti? bambini, anziani e persone che lavorano o esercitano all’esterno, coloro che presentano asma o allergie.

I primi responsabili? Noi.
Ognuno di noi è responsabile nel momento in cui sceglie la via più semplice: quella di non scegliere!
Perché anche non scegliere è comunque una scelta: significa accettare di non assumersi le proprie responsabilità, limitandosi a piangere sulle conseguenze.
E se invece avessimo il potere di cambiare le cose e limitare anche se in una piccola parte l’inquinamento a cui siamo sottoposti?
Sarà questo il punto di partenza di un viaggio che ci porterà a vedere nel dettaglio quale sia l’impatto dell’inquinamento sulle nostre vite e come possiamo reagire per migliorare la qualità delle nostre vite.
Voi: che farete? Salirete a bordo?
Tags: aria e salute, salute, smog
Questo articolo è stato postato il 25 05 2020 alle 10:37e si trova nella categoria Ambiente.
P.Iva/C.F. 04387910401
Via Dell'Omo, 39 - 47122 Forlì (FC)
Telefono: (+39) 335 56 40 392
Domicilio digitale: info@airofitaly.com
Ordini e pagamenti
Spedizioni e resi
Termini e condizioni di vendita
Privacy e Trattamento dei dati