RITMO CIRCADIANO E RESPIRAZIONE: CHE COSA LI LEGA?

Ritmo circadiano, orologio biologico, funzioni vitali, ritmi biologici

Che cosa è il ritmo circadiano?

Il corpo umano è una meravigliosa e complessa macchina, i cui ingranaggi lavorano con tempi ben precisi: questi sono scanditi dal ritmo circadiano. Si tratta fondamentalmente di un orologio interno costituito da 24 ore e regolato dal nostro cervello.
In condizioni normali scorre a intervalli regolari alternando sonnolenza e vigilanza. È noto anche come ciclo sonno / veglia. Scopriremo oggi come funziona e come si leghi alla respirazione.

Il ritmo ha qualcosa di magico, ci fa perfino credere che il sublime ci appartenga.”
 (Johann Wolfgang von Goethe)

Come funziona?

Una parte dell’ipotalamo (un’area del cervello) controlla il ritmo circadiano. Detto questo, anche fattori esterni come la luce e l’oscurità possono influenzarlo. Quando è buio di notte, gli occhi inviano un segnale all’ipotalamo che a sua volta determina il senso di stanchezza. Il cervello per indicare al corpo la necessità di dormire rilascia melatonina, stimolando il sonno. Ecco perché il ritmo circadiano tende a coincidere con il ciclo diurno e notturno (e perché è così difficile per i turnisti dormire durante il giorno e rimanere svegli di notte).

Questo meccanismo si innesca meglio quando con abitudini di sonno regolari, come coricarsi la sera e svegliarsi la mattina nelle stesse ore (compresi i fine settimana). Quando le cose si frappongono, (come in caso di jet lag, ora legale o un avvincente evento che ti tiene sveglio fino alle prime ore del mattino) si interrompe il ritmo circadiano, rendendo più difficile l’attenzione e con il tempo creando altri disagi, compromettendo benessere e salute.
Stanchezza e sonnolenza

Ritmo circadiano: perché è importante per il nostro corpo?

Il ritmo circadiano regola molti parametri fisiologici tra cui la funzione polmonare, le risposte immunitarie e la funzione cardiopolmonare.

Il polmone in particolare contiene dei meccanismi autonomi di orologio circadiano periferico e si sincronizza con i segnali provenienti dal sistema centrale.

L’interruzione degli orologi centrali e / o periferici può influire negativamente sulla salute e con il tempo andare a impattare anche su questo importante apparato.

Nei mammiferi, la funzione polmonare segue gli schemi giorno-notte. Ciò significa che il picco della funzione respiratoria è a mezzogiorno ed il calo si verifica di notte. Tra l’altro è stato ben documentato come problemi respiratori e/o cardiaci si presentino molto più spesso durante le ore notturne.

Così come è stato statisticamente provato che chi non è soggetto ad uno stile di vita regolare, a notti insonni, a turni, o a cambi continui del ritmo sonno/veglia presenta un’aspettativa di vita più breve ed è maggiormente soggetto ad infarti ed ictus.

Quali sono le cause delle variazioni del nostro orologio biologico?

Tra le cause delle variazioni del ritmo circadiano non vi sono però solo i repentini cambiamento d’orario. Fattori ambientali, quali inquinanti atmosferici, disintossicazione xenobiotica, stress ossidativo, fumo, errata alimentazione e agenti patogeni (batteri / virus) possono disturbare la funzione dell’orologio molecolare nei polmoni.

Questa perturbazione della funzione dell’orologio circadiano può innescare alterazioni delle funzioni cellulari e molecolari nel polmone generando così nel tempo non solo una scarsa qualità del sonno ma anche malattie di media/grande entità.
addormentarsi ovunque

Ritmo circadiano: il paradosso!

Se è vero che quando si dorme male la respirazione viene compromessa è anche vero che quando la respirazione è difficoltosa si dorme male! E dormendo male il ritmo circadiano si interrompe peggiorando ulteriormente le funzioni cardiopolmonari. Sembra un paradosso, ma ancora una volta ci possiamo rendere conto di quanto sia importante nella vita mantenere una stile di vita sano ed equilibrato, praticare sport e ritagliarsi degli spazi di vita all’aperto.

Sicuro è infatti che una buona respirazione coadiuva il sonno: per questo motivo pratiche come la meditazione e lo yoga (il cui principio cardine è la respirazione profonda) sono sempre più in voga in quanto si rendono utili per regalarsi una profonda dormita. Che dire: buona notte e sogni d’oro!

Tags: , , , , , , , , ,

Questo articolo è stato postato il 09 07 2020 alle 9:05e si trova nella categoria Dati e ricerche.

[advps-slideshow optset="1"]
Air of Italy
it Italian
0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop